Può una cantina contenere un sogno? Forse no, ma sicuramente è un'ottima base di partenza per provare a realizzarlo. Così è stato per Moko.
Ci sono Luoghi speciali. Perchè ricchi di fascino, per le storie che contengono, per il posto in cui si trovano. E poi ci sono luoghi apparentemente normali, che non si notano, ma che possono essere riempiti di passione, lavoro, storie e sogni. E diventare luoghi speciali. Spesso questi luoghi hanno la forma di garage, solai, cantine, spazi che tante volte hanno assistito alla nascita di qualcosa di importante. È il caso del "Basement” di Moko, che di fatto è la sua cantina, ma che da anni (dal 2014) è usato come vero e proprio punto di partenza per realizzare la vera passione del suo proprietario. La radio. È proprio questo spazio a dare a Moko la possibilità di iniziare a misurarsi con una web radio tutta sua (radio mokolab), di poter creare senza limiti né redazionali né fisici, di poter realizzare liberamente il disegno che ha in testa. Nel basement iniziano a girare ospiti dalle provenienze più diverse, gente che ha qualcosa da raccontare e lo fa con Moko, che da ottimo padrone di casa (nel Basement c’è anche il self bar!) e con la sua abilità di conduttore, guida le chiacchierate e ne confeziona piccoli format.
Proprio grazie a questo luogo la sua abilità da un lato si affina, dall'altro ha la possibilità di essere messa in mostra, fino a crescere e ad andare ben oltre le mura di quella cantina. Il lavoro alle spalle è tanto, non si tratta solo di portare due oggetti di sotto e parlare nel microfono. Anche perchè Moko ci tiene a fare le cose per bene, quindi la cantina la sistema proprio, potremmo dire la arreda, anche nei particolari, facendola diventare un luogo funzionale al 100%, anzi al 90% perché il Basement è sempre in evoluzione, come la Sagrada Familia. Come spesso accade, quando alla passione ed al talento si aggiungono determinazione e voglia di fare, le cose iniziano a girare, e a girare bene. Il programma ha un suo seguito fedele, il suo nome inizia a girare. Sulla radio Moko scommette tutto, al punto da arrivare a rinunciare al "posto fisso", un contratto a tempo indeterminato a Fiera Milano, per puntare tutto su quella realtà. Scommessa, peraltro, ampiamente vinta. Oggi è speaker di Radio 105, dove conduce 105 Trap, trasmissione quotidiana al fianco di due pesi massimi del genere che rispondono al nome di Charlie Charles e Shablo. Nella radio continua a muoversi come fosse a casa sua, giostrandosi tra musica e ospiti con lo stile che abbiamo imparato a riconoscere.
Nonostante l'arrivo di Radio 105 nella vita di Moko, il progetto del Basement non sparisce, anzi si evolve. Oltre allo streaming radiofonico (che per i mesi di marzo aprile maggio riprende con radio mokolab), si passa alla concezione di un vero e proprio video podcast, annunciato dallo stesso speaker attraverso un video nel suo canale youtube. Chiacchierate di un'ora circa con ospiti che parleranno un po' di tutto e che sarà possibile anche vedere, grazie alle telecamere di cui sta disseminando lo studio. Il tutto dovrebbe partire a breve, Moko è tornato a darsi da fare per “riaprire” il Basement. Perchè sa bene che quello è uno spazio prezioso, è da li che tutto è partito. E lui, a differenza di quanto hanno fatto tanti altri con i luoghi dove hanno mosso i primi passi, non ha nessuna intenzione di abbandonarlo. E, potete scommetterci, presto avremo di nuovo sue notizie.